respiro
Consapevolezza corporea

Il respiro del cuore

Il respiro del cuore è una pratica che utilizzo per imparare a mettere una pausa tra te e l’evento stressante o tra te e l’emozione da gestire. E’ una pratica che trovo molto utile soprattutto quando sei a contatto con emozioni difficili da gestire. E’ un esercizio molto semplice e molto efficace allo stesso tempo.

Il respiro infatti, può essere modificato per raggiungere un determinato obiettivo come ad esempio gestire un evento inaspettato e la conseguente emotività. In questo caso si può parlare di pratiche di respiro come esercizi per allenarsi nella gestione di uno stress a differenza delle pratiche di respiro per conoscere te stessa. Di questo argomento ne ho già scritto nell’articolo precedente “il respiro consapevole”.

Il respiro del cuore: di cosa si tratta?

E’ un esercizio che unisce la pratica di respiro con la pratica di contatto con le proprie emozioni. Consiste nel dedicarsi qualche minuto a fare dei respiri profondi portando una mano all’altezza del cuore, cercando di sintonizzarsi con il battito. Il contatto della mano sul cuore aumenta la percezione di “ancoraggio” al corpo focalizzando l’attenzione sui battiti, in modo da spostare l’attenzione sul cuore e sul respiro. Sintonizzandosi con il battito del proprio cuore ti sintonizzi con l’emozione del momento. Aumentando la profondità del respiro puoi iniziare a modificare la velocità del battito in modo da mettere una pausa ed evitare di reagire in modo istintuale. E’ in questo modo che impari a rispondere agli eventi in maniera più consapevole.

Il respiro del 4 + 4

Un altro esercizio di respiro altrettanto utile che può essere integrato al respiro del cuore, è il respiro che io chiamo 4 + 4. Anche questa pratica è di facile svolgimento e consiste nel contare mentalmente fino a 4 per ogni fase della respirazione. (Inspirando conti mentalmente fino a 4 ed espirando fai lo stesso). In questo modo otterrai un respiro fluido e circolare.

Per lavorare invece sul concetto di pausa puoi aggiungere altri due momenti: contando mentalmente fino a 4 tra le due fasi della respirazione. Tra l’inspirazione e l’espirazione resti in apnea contando fino a 4 e tra l’espirazione e l’inspirazione resti “vuota” sempre fino a 4. E’ piu’ difficile spiegarlo che farlo, credimi!

La sensazione sarà quella di permetterti davvero di prendere un po’ d’aria nel momento prima di reagire ad uno stimolo.

Integrando il respiro del cuore con quello 4+4 unisci l’aspetto emotivo e quello fisico.

Per aiutarti a comprendere come lavorare con questi esercizi ho creato due tracce guidate.

respiro cuore
RESPIRO DEL CUORE
RESPIRO 4 +4 E RESPIRO DEL CUORE

Photo by Michael Fenton on Unsplash

1 pensiero su “Il respiro del cuore”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.