Esistono diverse pratiche, sia orientali che occidentali, che utilizzano il respiro per liberare il corpo dalle tensioni fisiche e dai blocchi emotivi.
Tutte le tue emozioni nascono, crescono e si stabiliscono nel corpo. Le tensioni trattenute si fermano nel tuo tono muscolare, nel corpo. Se non dedichi del tempo ad ascoltarti, ad accorgerti del tuo respiro, queste si possono trasformare in dolori cronici e disturbi psicosomatici. Le pratiche di respiro sono un modo immediato per entrare in contatto con te stessa e possono aiutarti molto in un percorso di consapevolezza corporea.
E’ osservandoti respirare che inizi a conoscere la tua essenza in profondità, in uno stato di concentrazione e meditazione. La tua respirazione reagisce ad ogni tua attività, pensiero ed emozione. I movimenti respiratori cambiano a seconda di ciò che stai facendo/pensando/provando.
Fare attenzione al tuo respiro significa imparare a comprendere le emozioni che si muovono nel corpo, vivere nel presente e affrontare le situazioni un respiro alla volta.
Le pratiche di respiro consapevole
In un percorso di consapevolezza corporea finalizzato alla scoperta di te stessa è fondamentale che tu sappia che non esiste il “modo giusto di respirare”. Esiste il tuo modo di respirare in quel preciso momento che è frutto di tutto quello che stai vivendo e della tua storia personale. Per questo motivo quando ci si approccia a queste pratiche è importante mantenere un grande rispetto. Dire ad un’altra persona che non sa respirare significa minare il campo dell’autostima e non portare rispetto alla sua storia personale.
Detto questo, in base alla mia esperienza professionale, ho notato che il respiro spesso si modifica naturalmente dopo qualche ascolto attento. Senza dover fare esercizi specifici. Se lasci fare alla saggezza del corpo ti accorgi di avere un respiro “alto” a livello di collo e spalle e lo abbassi facendolo scendere nella pancia. Oppure puoi accorgerti di avere il respiro corto e provare ad allungare il tempo di espirazione.
L’atteggiamento mentale che ti suggerisco di attivare nei confronti delle pratiche di respiro finalizzate alla conoscenza di te stessa e’ un atteggiamento di apertura e fiducia . Non stai eseguendo degli esercizi o dei compiti ma stai percorrendo la strada per incontrare te stessa.
Per aiutarti ad entrare in questa disposizione mentale puoi giocare mettendo un timer o utilizzando un promemoria del tuo smartphone per fermarti in piu’ momenti della tua giornata, e accorgerti di come stai respirando.

Se vuoi iniziare ad entrare in contatto con il tuo respiro, ho creato questa breve traccia audio per aiutarti ad ascoltare il tuo corpo mentre respira.
Photo by Nine Köpfer on Unsplash
2 pensieri su “Il respiro consapevole”