La consapevolezza corporea rappresenta l’essenza di tutto il mio metodo attuale, frutto delle esperienze professionali condotte per oltre vent’anni nel campo delle pratiche psico-corporee.
Negli ultimi anni anche le neuroscienze e la PNEI (psico neuro endocrino immunologia) hanno dimostrato l’importanza dei processi di integrazione mente e corpo. Senza entrare troppo nello specifico, dal punto di vista neuro fisiologico è possibile identificare una serie di elementi tra cui il sistema connettivo, la sensibilità interocettiva, esterocettiva e propriocettiva, che concorrono alla capacità di descrivere e nominare stati, posture ed emozioni.
La consapevolezza corporea può essere definita come la capacità di percepire il proprio corpo, sia in movimento che in staticità, attraverso l’integrazione senso-motoria delle diverse percezioni.
Ascoltare il proprio corpo, riconoscere una sensazione fisica, osservare quali pensieri nascono, sono tutte esperienze che ti permettono di apprendere. La consapevolezza corporea diventa, in questo modo, lo strumento che apporta significato al linguaggio del corpo e costruisce quello che a me piace chiamare “intelligenza corporea”.
Cosa significa essere consapevoli nel corpo e perché è così importante?
Diventare consapevoli nel corpo può renderti più consapevole nella quotidianità, nelle risposte che scegli di dare e nell’atteggiamento che assumi di fronte agli eventi e alle situazioni.
Il processo di consapevolezza che passa attraverso il corpo necessita di costanza, concentrazione, pazienza ma soprattutto fiducia. E’ un percorso che si evolve e si trasforma in sintonia con te stessa; è una modalità di essere.
Quali possono essere i benefici di un lavoro di consapevolezza corporea?
I benefici sono molteplici e riguardano il campo delle relazioni: il miglioramento del rapporto con sé stessi permette di conseguenza il miglioramento del rapporto con gli altri.
Nel campo dei disturbi fisici migliorare la consapevolezza corporea significa ascoltare in profondità e con qualità il dolore e trovarne significato e possibile comprensione per poter affrontare, a volte con l’aiuto di un professionista specifico, il disturbo.
Nel campo dell’allenamento sportivo migliorare la propria consapevolezza corporea significa limitare gli infortuni e migliorare la performance.
Ultimo ma non meno importante, i processi mentali che concorrono a costruire la consapevolezza corporea sono processi cognitivi che permettono anche un allenamento mentale e si ripercuotono nella vita pratica cn una maggiore qualita’ dell’attenzione ed una capacità maggiore di concentrarsi su una attività o compito.
Ne consegue che muovere il corpo con consapevolezza può avere delle ricadute più che benefiche su molte aree della nostra vita.
” Con la pratica il corpo diventa uno strumento per accedere alla mente con modalità diverse, permettendoci di riconoscere le convinzioni che ci limitano e superarle in maniera naturale, immediata e profonda. Il corpo, se glielo lasciamo fare, trova strade e soluzioni che la mente spesso non riesce a vedere.”
Tratto da: La mia Consapevolezza è in movimento. Barbara Boschi.
Photo by William Farlow on Unsplash
4 pensieri su “I benefici della consapevolezza corporea”