Scegliere un rituale è un atto di consapevolezza e di presenza. Così come un po’ di tempo fa ti ho proposto un rituale per iniziare la giornata ho pensato di crearne uno anche per la sera.
Prima di entrare nello specifico di questa nuova lezione ti voglio ricordare le caratteristiche che deve avere un rituale per essere efficace.
- Deve essere costruito da te. Puoi prendere spunto dai rituali esistenti (come quello che ho creato io), integrarli tra loro e, dopo averli sperimentati per qualche tempo, crearne uno tuo. Solo tu sai di quanto tempo hai bisogno e di cosa hai bisogno.
- Si modifica con il tempo e le stagioni. I rituali non sono per sempre, si modificano con il tuo cambiamento e anche in base alla stagione che stai vivendo. Se sei in ascolto del tuo corpo ti accorgerai quando e’ ora di cambiare. Per esempio ti puoi accorgere che in inverno il tuo corpo ha bisogno di riti diversi rispetto all’estate.
- E’ semplice. Non devi crearti formule complicate, l’essenza e’ la chiave.
- E’ un momento solo tuo.
- E’ un piacere,non un dovere. E’ il lato luminoso dell’autodisciplina. E’ il modo che scegli per iniziare la giornata in maniera consapevole, non una punizione o un ulteriore cosa da fare da aggiungere alla tua “to do list”.
Il rituale della sera
Lo scopo di un rituale serale puo’ essere diverso in base al periodo che stai vivendo. Quello che ho creato per te serve per imparare a chiudere la giornata e fare una breve scansione dei momenti principali. E’ utile per imparare ad accorgerti della vita che ti passa accanto ogni giorno durante le attività. Puoi imparare la gratitudine e la gentilezza predisponendoti in un atteggiamento di ascolto e di non giudizio. Utilizzalo quando senti che stai entrando in una spirale di pessimismo e sfiducia oppure quando la giornata e’ stata particolarmente intensa e ricca di emozioni.

Photo by Hans Vivek on Unsplash
Blog positivo e interessante🙏🏻💖
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"