tempo pratica
Consapevolezza corporea

Il tempo della pratica

Ed ecco arrivato il tempo della pratica. Una volta trovata la tua motivazione profonda ed organizzato lo spazio in casa, ecco che arriva il momento della pratica. E’ in questo momento che potrebbero sorgerti tre domande:

“E ora cosa faccio?” Questa è la domanda che più spesso mi viene posta. E devo dire la verità è la stessa che mi sono fatta anche io le prime volte. Prima ancora di capire quanto tempo dedicare alla pratica e con quale cadenza è importante e giusto sapere organizzare il tempo della pratica. Probabilmente le prime volte lo farai in maniera precisa e dettagliata, con l’esperienza ti lascerai guidare dall’intuito e dal linguaggio del tuo corpo seguendo un filo conduttore e la tua motivazione. Se non riesci ad organizzare una pratica da sola puoi farti aiutare da una professionista o farti aiutare da una lezione guidata come quelle che trovi qui.

“Per quanto tempo?” ecco un’altra domanda che ti verrà spontanea. Il tempo lo scegli tu in base alla tua organizzazione giornaliera o settimanale e in base anche alla pratica che hai scelto di fare. Se scegli di fare una pratica di rilassamento il tempo minimo è di 10-15 minuti. Se scegli di portare la tua attenzione alla pratica della consapevolezza del respiro potrebbero anche servirti solo 5 minuti ogni giorno.

“Quante volte alla settimana?” anche a questa domanda solo tu sai rispondere. La tua motivazione ti sarà di aiuto. Io mi permetto di dirti che il minimo, per poter vedere dei benefici, è una volta a settimana.

Per la tua pratica a casa hai bisogno, oltre ad una minima conoscenza, di quattro elementi: Motivazione, spazio, tempo ed autodisciplina. Concludo questa serie di articoli con l’ultimo elemento: l’autodisciplina del quale ho già scritto in un precedente articolo che ti invito a leggere qui.

Photo by Andrik Langfield on Unsplash

1 pensiero su “Il tempo della pratica”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.