Quando si decide di intraprendere un percorso di consapevolezza è importante avere bene in mente, prima di iniziare, la motivazione che ci spinge a farlo. Una volta “impostata la rotta” abbiamo bisogno di uno strumento fondamentale senza il quale non potremmo andare molto lontano: l’autodisciplina.
Per alcune il suono di questa parola risulta fastidioso ed è facilmente associato ad altre parole come dovere, obbligo, costrizione, rigidità. Esistono già tanti doveri nella tua vita che aggiungerne altri non avrebbe senso.
In realtà essere autodisciplinate non è un dovere o un obbligo ma ha un significato ancora più profondo. Essere autodisciplinata significa fare una promessa a te stessa e mantenerla.
L’autodisciplina riguarda il rapporto con se stessi e non ha nulla a che vedere con la rigidità, ma con l’essere costanti, pazienti e gentili.
Affinché tu possa trarre il massimo da un percorso di crescita e vedere i passi percorsi e’ necessario inserire dentro il tuo vocabolario emotivo questa parola: AUTODISCIPLINA.
Se non fa già parte delle tue abilità non preoccuparti, è una capacità che può essere allenata. In principio potrebbe essere difficile perché le tue resistenze saranno molte e sarà più facile pensare che per te non sia possibile. Se resisti, ma soprattutto se hai una chiara visione di chi sei e di dove vuoi andare, sono certa che i tuoi valori ti aiuteranno come un faro illumina la rotta.
“Un lungo viaggio inizia con il primo passo” e a questo seguono un passo dopo l’altro. Ciò che ti permette di proseguire dopo il primo passo è proprio l’autodisciplina.
2 pensieri su “Autodisciplina”