immaginazione difficoltà
Consapevolezza, Consapevolezza corporea

Immaginazione: le difficoltà della pratica

L’immaginazione e’ uno strumento molto utile per lavorare emotivamente ai tuoi obiettivi. E’ importante, infatti, sia scriverli che sentirli emotivamente. L’immaginazione integrata alla consapevolezza corporea ti permette di vivere la tua realta’ futura e comprendere se la strada scelta e’ quella giusta.

Non sempre pero’ la pratica dell’immaginazione e’ facile. Possono esserci infatti delle difficolta’. Nella mia esperienza professionale le difficolta’ che ho incontrato maggiormente sono principalmente due.

La prima riguarda il termine immaginazione legato unicamente al canale visivo: immaginare un’immagine. In realta’ le pratiche di visualizzazione non riguardano solo il canale visivo ma anche quello uditivo, corporeo, olfattivo e gustativo. Se il canale visivo non e’ il tuo canale privilegiato le immagini potrebbero arrivarti attraverso sensazioni e percezioni a livello corporeo, o attraverso suoni, profumi, sapori. Anche se hai sicuramente uno o due canali che utilizzi di piu’, sappi che puoi allenarli comunque tutti e rendere le tue pratiche di immaginazione complete ed efficienti.

L’altra difficolta’ che ho incontrato spesso nella pratica di immaginazione riguarda le convinzioni limitanti. Questi pensieri cosi’ radicati dentro di te fungono da filtri che non ti permettono di vedere, sentire, percepire. Le tue convinzioni limitanti rappresentano tutte quelle storie che ti sei raccontata e ti hanno raccontato e che per te sono la realta’. La verita’ e’ che tu hai scelto di crederci e per questo diventano la tua realta’.

Chiederti di visualizzare la riuscita di un obiettivo o la tua vita tra 5 anni puo’ essere la cosa piu’ difficile in assoluto per te se ti hanno detto che sognare e’ una cosa stupida o che non serve a nulla. In questo caso non solo sara’ difficile visualizzare ma sara’ anche molto frustrante. L’unica cosa che puo’ confortarti e’ che le convinzioni limitanti si possono cambiare!

Photo by Steve Johnson on Unsplash

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.