L’atto di riconoscere che nella tua vita ci siano stati “momenti di svolta” che ti hanno permesso di prendere una strada piuttosto che un’altra, è un atto di consapevolezza.
Questo “atto sacro” ti permette di diventare più consapevole del tuo potere e della tua responsabilità.
Se concepisci il tempo come una linea retta che va dal punto A al punto B, riconoscere i passi e le scelte fatte significa percorrere la linea del tempo avanti e indietro. A volte guardarsi indietro serve per comprendere meglio il presente e il futuro.
Se invece, con la linea del tempo ci giochi in tutte le direzioni possibili, allora, onorare i passi fatti e le scelte, significa vivere contemporaneamente passato, presente e futuro scorgendo il filo conduttore e i segnali nascosti tra una scelta e l’altra.
Indipendentemente dalla linea del tempo che utilizzi, festeggiare gli anniversari dei momenti chiave che hai attraversato nella tua vita, è molto importante e vorrei che potessi utilizzare questo articolo come ispirazione per la tua pratica.
Onorare gli anniversari dei tuoi momenti di svolta significa riportare un po’ di energia vitale sulle scelte coraggiose e portare luce su te stessa/o. Onorare i passi fatti significa osservare quanto e in che modo, le tue scelte influiscono sulla tua vita, su quella degli altri, sul tuo presente e sul tuo futuro.
I momenti di svolta hanno le energie della soglia di un cambiamento e sono punti cruciali nella tua crescita interiore. Ciclicamente o quotidianamente ti ritrovi davanti ad un “bivio di infinite possibilità” che ti chiedono di esprimere, attraverso una scelta, la tua essenza più pura e profonda. Vivere con consapevolezza questi momenti significa comprendere il tuo potere di cambiamento.
Riconosci i tuoi momenti di svolta: come si fa?
Le possibilità per mettere in pratica questa ispirazione e renderla efficace sono molteplici. Puoi farti ispirare dall’articolo il filo conduttore e lavorare in autonomia oppure scegliere di fare una pratica guidata con me attraverso le due sessioni dedicate al mosaico interiore
Photo by Javier Allegue Barros on Unsplash