La lettura, può essere una pratica di consapevolezza da condurre in maniera indipendente ed autonoma e diventare un supporto sul tuo percorso evolutivo.
Esistono molti libri che possono essere utilizzati come dei veri e propri corsi di crescita interiore; seguendo le attività proposte o lavorando sulle riflessioni che emergono dalla lettura, potrai notare notevoli cambiamenti. Questa tipologia di libri non ha bisogno necessariamente di essere guidata da intermediari per diventare fonte di trasformazione, è un percorso che ti rende autonoma/o e responsabile; richiede però una grande dose di motivazione e autodisciplina.
Leggere può aiutarti ad ampliare i tuoi punti di vista, farti entrare in risonanza con il tuo mondo interiore ed entrare in empatia con gli altri. La lettura ha molteplici benefici, ma ciò che veramente conta, se vuoi utilizzarla come strumento di crescita, è il tuo atteggiamento da lettrice/lettore.
Non è sufficiente prendere un libro, leggerlo e attendere che il cambiamento avvenga.
E’ necessaria una consapevolezza e una attenzione a ciò che accade dentro di te mentre leggi.
La pratica di lettura: osserva il tuo comportamento da lettrice/lettore
Con questo articolo condivido la pratica di consapevolezza che ho seguito per fare chiarezza dentro di me.
Prima ancora di utilizzare ed integrare la lettura come strumento di crescita interiore nel mio lavoro, ho osservato il mio atteggiamento nei confronti della lettura. Mi sono fatta alcune semplici ma potenti domande alle quali ho risposto in forma scritta.
Ho iniziato con il PERCHE’ elencando i motivi per cui leggo (sono diversi e ti invito a sondare bene il terreno di questa domanda).
Poi sono passata alla seconda domanda relativa al tempo. Osservare QUANDO leggo mi ha permesso sia di prendere atto dell’organizzazione del mio tempo sia di osservare le onde emotive che mi spingono a leggere. (es. quando sono triste leggo di più? quando provo paura leggo? etc)
In seguito ho proseguito osservando la qualità della mia lettura attraverso il COME. La velocità di lettura, la capacità di metabolizzare e assorbire le informazioni, la concentrazione, etc.
L’ultimo elemento che ho osservato è il “DOVE” sia in termini corporei e posturali, sia in termini di luogo, e su quest’ultimo punto, ho osservato se il luogo in cui leggo ha un’influenza nella mia lettura.
Ricapitolando, ecco le 4 domande che puoi farti per esplorare il tuo comportamento da lettore/lettrice:
- Perché leggi?
- Quando leggi?
- Come leggi?
- Dove leggi?
(Appositamente non ho portato l’attenzione sul QUANTO leggo perché l’aspetto quantitativo non mi interessa in questo contesto. Nulla ti vieta di inserire la domanda legata alla quantità se la ritieni per te utile. )
N.B. Ci sono più di mille motivi validi per leggere, e molti di questi non contemplano l’utilizzo della lettura come strumento per il cambiamento o per lavorare alla propria crescita interiore. Non c’è nulla di sbagliato nel voler leggere per il solo gusto di leggere (anzi!), ma in questo blog tratto l’argomento della lettura unicamente come strumento di crescita interiore e di consapevolezza.

Se desideri utilizzare la lettura e/o la scrittura come strumenti per la tua crescita interiore iscriviti alla newsletter specifica.
Per saperne di più leggi l’articolo sul blog.
Photo by Josh Felise on Unsplash