Quando si lavora con il rilassamento psicosomatico può essere utile usare alcuni materiali come supporti per facilitare l’ascolto corporeo. Nell’ambito della pratica di consapevolezza corporea si possono sperimentare diverse tecniche di rilassamento. Ce ne sono alcune statiche e altre che utilizzano movimenti lenti e allungamenti, alcune che aprono le porte dell’immaginazione con la visualizzazione creativa e altre che sfruttano le potenzialità del suono e della musica e altre ancora che si avvalgono dei supporti per agevolare le posizioni. L’elenco è ancora molto lungo, anche perché le tecniche, una volta scoperte nel dettaglio, possono essere combinate tra loro.
In questo articolo ti presento brevemente tre supporti che puoi utilizzare per la tua pratica a casa per aiutarti nel rilassamento. Si tratta di materiali che facilmente hai in casa o che puoi creare.
I supporti per il rilassamento
I Cuscini possono essere utili per modificare la posizione e aumentare la sensazione di lasciar andare. I cuscini di varie dimensioni e grandezze possono sostenere per esempio la parte alta del corpo oppure possono avere lo scopo di liberare il respiro e aumentare l’apertura della cassa toracica se posizionati in modo da “allargare” la zona del petto. Possono essere utilizzati come supporti per le gambe o i piedi per allentare le tensioni nella parte finale della schiena. Sono anche utili per lavorare sul concetto di lasciar andare sfruttando la loro morbidezza per lasciar sprofondare il peso del corpo e sperimentare in questo modo una sensazione di abbandono piacevole.
Le Coperte non hanno solo la funzione di scaldare il corpo che durante il rilassamento psicosomatico si raffredda, ma anche come “evidenziatori” di alcune zone del corpo come nel caso della pratica dedicata alle mestruazioni. In questo caso la coperta, utilizzata come una fascia che abbraccia una parte del corpo, funge da catalizzatore dell’attenzione e in collaborazione con la pratica di respiro consapevole va a lavorare su una zona specifica. Se la stagione è calda, la coperta utilizzata come evidenziatore di una zona del corpo, può essere sostituita da un telo o un grande asciugamano.
I Sacchetti per gli occhi (come quello che vedi nella foto di questo articolo) sono dei supporti che aiutano il rilassamento della zona della fronte e delle palpebre e ne esistono di diversi tipi in commercio. Alcuni si limitano ad aumentare il livello di buio, altri possono essere rinfrescanti e altri ancora hanno un leggero peso che aiuta a distendere la zona degli occhi e ridurre le tensioni che si accumulano a livello della vista. Questi ultimi sono quelli che preferisco e che faccio utilizzare nelle sessioni individuali e consiglio per chi passa molte ore davanti allo schermo del computer. Si possono anche facilmente creare a casa con della stoffa che può essere riempita con ceci secchi, semi di lino, sabbia o sale per creare il peso “giusto”.
Per il momento mi fermo qui, se hai bisogno di suggerimenti per la tua pratica di rilassamento puoi scrivermi e sarò felice di aiutarti nel tuo percorso di ascolto corporeo.
Photo by Anton Shuvalov on Unsplash