Consapevolezza

La parte finale di un cambiamento

Il cambiamento è una costante, è un processo in continua evoluzione, ma esiste un momento in cui una persona può dire di essere arrivata alla parte finale di un processo e raccogliere i frutti del cambiamento? (E farsi un applauso per esserci riuscita?)

Mi spiego meglio facendo un esempio molto semplice ma che può aiutare a capire: “Voglio dedicarmi più tempo a me stessa/o prendendomi più cura del mio corpo-mente “. Questa è l’intenzione che trasformata in piccolo obiettivo di cambiamento potrebbe diventare così: “Due giorni a settimana mi regalo una lezione di ….(pilates, yoga, meditazione scegli tu)” 

Dopo quanto tempo possiamo raccogliere i frutti di questa azione ? 

La costanza è sicuramente fondamentale, il tempo però è relativo (no, non sono nè 21 nè 28 giorni…) Ci si può accorgere dei benefici del cambiamento un giorno, quasi per caso, in cui ci si rende conto che si sta meglio, che il corpo respira meglio, che i pensieri sono diversi e che le risposte agli eventi non sono più quelle di prima, ma soprattutto che non si ha bisogno di ricordare di trovare il tempo per sé stesse/i perché è diventata una priorità come “lavarsi i denti ” 😉

E quando arriva questa “sensazione” di riuscita dovremmo festeggiarci perché una nuova modalità si è integrata al nostro interno ed abbiamo compiuto un passo in avanti nel nostro processo di evoluzione. 
Certo, possiamo sempre migliorare e sicuramente avremo altri obiettivi di cambiamento, ma la gioia di riconoscere i passi fatti è una tappa che non andrebbe mai saltata. 

Farsi i complimenti per tutto quello che si è raggiunto, superato ed integrato è una fase che invece viene spesso saltata o appena accennata perché si è subito pronti a vedere cosa ancora c’è da fare. 

Se senti che porti più attenzione a ciò che ancora non hai raggiunto rispetto a ciò che invece sei riuscita/o a cambiare, sappi che in questo modo rubi delle energie importanti che potrebbero invece aiutarti ad andare avanti nel tuo cammino di crescita.

E’ importante che tu sappia che il cambiamento e il cammino di crescita (che a volte è faticoso, lo so) hanno bisogno delle energie della gioia. La sofferenza non è l’energia più adatta all’evoluzione. La gioia, l’entusiasmo e la passione sono un carburante giusto per “camminare”. 

Non è la prima volta che scrivo un articolo a proposito del cambiamento perché è un argomento che mi sta molto a cuore e che credo inevitabile in un percorso di crescita interiore. Se vuoi leggere di più a proposito di questo argomento sotto trovi due recenti articoli.

La strada del cambiamento

Ognuno di noi ciclicamente percorre la strada del cambiamento: è inevitabile ed è a volte necessario affinché le situazioni possano evolvere. La scelta di cambiare può nascere da un percorso di consapevolezza interiore o da una goccia che fa traboccare il vaso. La goccia del cambiamento Quando è la goccia ad avviare il processo il…

Il cambiamento e le relazioni

Nel mio ultimo libro “Le parole del corpo” c’è un capitolo dedicato alle relazioni nei momenti di cambiamento. Dopo l’articolo la strada del cambiamento mi è sembrato opportuno regalarti questo estratto come una sorta di prosecuzione di lettura sull’argomento del cambiamento. Buona lettura! “Il cambiamento è un percorso che inizia dentro di te per muoversi…

1 pensiero su “La parte finale di un cambiamento”

  1. Sono d’accordo con te.
    Il “non festeggiare” oppure il minimizzare i propri risultati potrebbero nascondere un sentimento di rifuto/resistenza al cambiamento.
    Celebrando e ufficializzando invece il proprio risultato, marca indelebilmente un passaggio.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.