Quando il corpo parla attraverso il linguaggio del sintomo non è mai un momento semplice da gestire, è il momento in cui incontri il dolore e i tuoi limiti. Il corpo utilizza diversi linguaggi per comunicare come ad esempio le emozioni, le sensazioni, le percezioni corporee, ma il sintomo è la “parola del corpo” più forte che difficilmente riesci ad ignorare. Puoi fare finta di una sensazione, puoi bloccare un’emozione, ma la sintomatologia di un dolore ha la forza di fermarti.
Quando un dolore o un disagio si fanno sentire attraverso il corpo, hai diverse opzioni. Puoi scegliere di intervenire eliminando il dolore, puoi prenderti del tempo per ascoltare il sintomo e comprenderne il senso, oppure puoi integrare i due approcci. Dare attenzione ad un dolore nel corpo è fondamentale per capire il messaggio di cambiamento che porta con sé, ma non sempre è opportuno limitarsi a questo. Ci sono casi in cui una malattia ha bisogno di essere contenuta, intervenendo sul dolore, perché solo in questo caso ci si può riservare del tempo per comprenderne il senso.
Se la malattia per te in questo momento rappresenta solo un ostacolo sul tuo cammino potresti optare per una risoluzione veloce per eliminare il sintomo. Se invece riconosci al sintomo una motivazione anche se non del tutto chiara, potresti scegliere di cogliere questa difficoltà per apportare dei cambiamenti alla tua vita.
Non c’è una strada giusta o sbagliata: ci sono le tue priorità in quel momento.
Il significato del sintomo
Quando il corpo parla attraverso il linguaggio del sintomo il tuo sguardo si porta all’interno e una delle prime riflessioni importanti che puoi fare è quella di riflettere sulle parole cura, malattia e guarigione. Quale significato hanno per te queste parole? Le parole hanno un duplice significato: uno universale, valido per tutti e convenzionalmente accettato, ed uno personale e corporeo.
La sfumatura del significato corporeo è quella che può darti molte informazioni sul messaggio che un sintomo ti sta portando. Ogni sintomo ha uno scopo e un messaggio differente per ognuna di noi anche se apparentemente il sintomo è uguale per tutti. Esistono sempre differenti letture possibili sullo stesso sintomo.
Ogni sintomo coinvolge sempre diversi livelli ed ha un messaggio diverso per ognuna di noi. Ogni malattia è un processo in evoluzione che necessita di una visione di insieme per essere affrontata nel migliore dei modi e affinché possa essere trasformativa.
Tutto questo lo conosco molto bene non solo come professionista, ma anche e soprattutto come essere umano. Ogni volta che incontro il sintomo e la malattia sulla mia strada ho la possibilità di esplorare delle zone del mio mondo interiore (o del mio corpo-casa) e scoprire un significato importante sulla mia biografia. In un certo senso, ogni volta che incontro la malattia ho la possibilità di rimettere in discussione le mie priorità e ridisegnare il mio futuro.

Photo by Yuris Alhumaydy on Unsplash
1 pensiero su “Il linguaggio del sintomo”