meditazione sedia
Consapevolezza corporea

Meditazione sulla sedia

Ed ecco arrivato il tempo di dedicarci alla meditazione sulla sedia. Prima di tutto sappi che, meditare sedute su una sedia, non toglie nulla alla pratica rispetto alla meditazione con le gambe incrociate o in ginocchio. Incontro spesso, infatti, la convinzione limitante che la meditazione sedute su una sedia sia un adattamento posturale che toglie parte del significato alla pratica.

Ciò che fa realmente la differenza è la comodità della posizione. Una pratica di meditazione eseguita in una posizione scomoda per il tuo corpo è controproducente alla pratica stessa.

La meditazione migliore è quella che fai in una condizione posturale ottimale perché ti permette di contattare te stessa in tranquillità.

Per praticare la meditazione sulla sedia assicurati di tenere la schiena staccata dallo schienale e i piedi bene a terra. Lascia le braccia morbide e appoggia le mani sulle gambe trovando una posizione che ti permetta di lasciare andare le tensioni nelle spalle e nelle braccia con un tono muscolare sufficiente a mantenere la posizione seduta.

La tua schiena è dritta, ma non rigida, e la zona del diaframma è libera. Fai attenzione alle spalle: non avvicinarle alle orecchie, lasciale morbide e aperte quanto necessario per te. Non chiudere la gola con il mento verso il petto e non inarcare il collo.

La caratteristica di questa posizione rispetto alle due precedenti (in ginocchio e a gambe incrociate) è prevalentemente nell’appoggio dei piedi a terra. In questo caso la sensazione di radicamento a terra, che viene dal contatto dei tuoi piedi con il pavimento, può essere un ulteriore punto dove concentrare l’attenzione durante la pratica.

Una volta scelta la posizione migliore per il tuo corpo, è tempo di imparare “a stare con quello che c’è dentro e fuori di te” un respiro dopo l’altro.

Photo by Tom van Hoogstraten on Unsplash

1 pensiero su “Meditazione sulla sedia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.