Consapevolezza corporea

Imparare dalla noia

La noia è uno stato dell’essere passeggero che per la maggior parte delle volte non è affatto semplice da gestire ma può diventare un’opportunità da esplorare. Per le donne più performanti e attive annoiarsi significa perdere tempo. Per le donne più pigre la noia è la conferma di non trovare il senso di ciò che si sta facendo e l’inizio della strada in discesa verso la demotivazione e disistima.

Qualsiasi sia il tuo caso l’incontro con la noia non è mai piacevole e allo stesso tempo non è mai un caso. Non è da confondere con l’ozio o con dedicarsi una giornata a non fare niente. Questi casi prevedono sempre una tua scelta. La noia invece è come un’ospite inattesa che si invita a casa tua e decide di stare con te per un po’.

Nonostante il momento difficile puoi sempre trasformare questo incontro in opportunita’ e scoprire quali vantaggi puoi trarre per la tua crescita.

Come puoi trasformare la noia in opportunità?

La prima tappa resta sempre la consapevolezza del presente. E’ importante che tu ti accorga che questo momento fa emergere delle parti di te che hanno bisogno di essere ascoltate. Probabilmente ciò che stai facendo sta perdendo senso per te e hai bisogno di ridefinire la rotta della tua vita. Potrebbe essere il primo passo verso il ponte del cambiamento.

La seconda tappa è quella del tempo per comprendere. Senza fermarti in uno stato di procrastinazione e pigrizia datti tempo di comprendere ciò che ti sta succedendo.

La terza tappa è quella di agire in maniera creativa. Utilizza il fare e l’azione in collaborazione con l’ascolto del corpo per riscoprire verso quali nuove aree la tua essenza vuole muoversi. Ed è così che alla fine, potresti anche ritrovarti a ringraziare questa ospite inaspettata che ha bussato un giorno alla tua porta.

La noia porta sempre un messaggio dal tuo mondo interiore .

Photo by niklas_hamann on Unsplash

1 pensiero su “Imparare dalla noia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.