biblioterapia
Consapevolezza, Lettura

Biblioterapia: l’aiuto dai libri

Biblioterapia: utilizzare i libri per la crescita interiore.

Nel mese di novembre 2020 ho iniziato un corso di aggiornamento su questa disciplina, con lo scopo di inserire ed integrare un nuovo strumento a supporto del mio lavoro. Mi sono presa un po’ di tempo prima di iniziare a scriverne su questo blog, ma ora il momento è arrivato. Ci vuole tempo e pazienza quando scegliamo di integrare nuove modalità dentro di noi: il tempo di far “scendere” in profondità l’esperienza.

Attraverso questo articolo voglio raccontarti la mia esperienza, lasciando al professionista con il quale ho scelto di formarmi il compito di entrare nel merito di questa disciplina. Sul sito https://biblioterapiaitaliana.com di Marco Dalla Valle puoi trovare molte informazioni interessanti e la possibilità di partecipare ai suoi laboratori (e magari potremo anche ritrovarci in uno di questi!)

La Biblioterapia è un termine che è stato coniato nel 1916 da Samuel Crothers: non è quindi una disciplina nuova. Oggi viene chiamata anche Shared Reading per evitare la concezione “sanitaria” che la parola originaria fraintende. Se ne sente parlare poco e in modo approssimativo di questo strumento. E invece è un metodo a disposizione di diversi professionisti medici e non medici. Ognuno di loro può avvalersi di ogni tipo di materiale narrativo per raggiungere i propri obiettivi professionali.” (Marco Dalla Valle biblioterapiaitaliana.com)


Ascolto del corpo, scrittura e lettura sono per me i tre elementi del circolo virtuoso della consapevolezza, inserire un percorso specifico dedicato alla lettura nelle sessioni individuali è stata l’idea che mi ha portato a scegliere di frequentare questo corso di aggiornamento in biblioterapia, per conoscere una metodologia specifica ed avere delle basi da cui partire per creare nuovi percorsi corporei.

Biblioterapia: la mia esperienza

Quando ho iniziato il corso, a fine novembre, ero abbastanza convinta di intraprendere un periodo di studio per aggiungere un ulteriore strumento alla “cassetta degli attrezzi”, e in parte così è stato. Quello che si è rivelato è stato molto più di quanto pensassi. Spesso le strade ci sorprendono, se glielo lasciamo fare 😉

Questo corso di formazione mi ha aiutato a scoprire un nuovo modo di utilizzare i libri nel mio lavoro, l’ho trovato davvero molto utile, ma ciò che più mi ha sorpreso è stata la scoperta di una nuova possibilità di lavoro su me stessa.

Ed è così che un corso di formazione è diventato sia strada per la mia crescita interiore, sia strumento per il mio lavoro.

La strada dell’identità personale e quella dell’identità professionale sono parallele e hanno dei punti di contatto e unione pur mantenendo un confine chiaro. Io credo che l’attenzione alla propria crescita interiore per un/a professionista/o della relazione di aiuto sia importante tanto quanto un corso di aggiornamento che aggiunge uno strumento da integrare al proprio lavoro. E’ molto importante, per non dire fondamentale, mettersi in gioco come persona, continuare ad essere curiosi, riuscire a meravigliarsi della vita e coltivare il tempo dell’essere per mantenerlo in equilibrio con il tempo del fare.

Ci vuole sempre un equilibrio tra fare ed essere, sapere e pratica, dare e ricevere e l’equilibrio è in continuo movimento, non è una situazione statica. Senza un equilibrio si rischia di diventare professioniste/i sempre aggiornate/i ma lontane/i dalla propria essenza oppure persone entusiaste e appassionate, ma senza una chiara metodologia professionale.

Ora mi fermo e lascio che le mie parole, se hanno avuto una risonanza dentro di voi, facciano il loro lavoro di ispirarvi. Tornerò a raccontarvi di biblioterapia con un altro articolo e di come ho scelto di integrarla nei miei percorsi corporei.

Photo by Taisiia Shestopal on Unsplash

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.