Consapevolezza, Consapevolezza corporea

Rilassamento e meditazione: il corso

Rilassamento e meditazione sono gli argomenti che ho scelto per la sesta lezione del percorso “contattare il corpo”. A differenza dei precedenti articoli, questa volta inizio subito dalla parte di pratica e ti propongo di prendere in considerazione la possibilità di frequentare il corso di consapevolezza corporea online.

In questo modo avrai la possibilità di sperimentare l’ascolto del corpo e mettere in pratica tutto ciò che leggi nei miei articoli. Ogni lezione avrà un tema diverso sul quale portare l’attenzione e verranno utilizzate diverse modalità di ascolto. Questo corso ti permetterà di entrare in contatto con il tuo corpo in maniera pratica, semplice e guidata in diretta dalla mia presenza e professionalità.

Il corso si sviluppa in 4 incontri online. Ogni lezione avrà un tema diverso sul quale portare l’attenzione e l’ascolto.

Il rilassamento e la meditazione sono due pratiche così simili e così differenti tra loro. Nel linguaggio comune questi due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi. Nella pratica comune queste due tecniche vengono spesso associate come una conseguente all’altra. La confusione è facile e può essere chiarita solo dopo averle provate entrambe. Io invito sempre a provare diversi stili e a non rimanere ancorate ad una sola disciplina. Attraverso le differenti esperienze il tuo corpo può sperimentare diverse modalità di comunicazione e di ascolto.

L’apprendimento corporeo è lo strumento più importante che hai a disposizione. Le diverse tecniche di meditazione e rilassamento non sono in competizione tra loro ma collaborano al fine di aiutarti nella comprensione dei tuoi schemi motori e mentali. Sono strumenti che adeguatamente integrati nella tua quotidianità diventano gli alleati per la tua crescita interiore.

Come fare un po’ di chiarezza senza perdersi in tecnicismi e definizioni sterili?

Esistono diversi approcci e metodologie sia nel campo della meditazione che nel rilassamento. Alcune pratiche di rilassamento si concentrano quasi esclusivamente sul corpo e sulla percezione della tensione muscolare e altre sulla capacità immaginativa. Alcune pratiche di meditazione lavorano sul concetto del qui e ora mentre altre lavorano sul concetto del “qui e altrove” (le visualizzazioni creative guidate).

Per riuscire a non perdersi in questo labirinto di tecniche diverse ti propongo come prima cosa di chiarire dentro di te il motivo che ti spinge a praticare la meditazione e/o il rilassamento. Parti dal bisogno che emerge dal tuo mondo interiore e dal corpo e segui la strada provando più stili fino a quando non trovi ciò che risponde alla tua situazione attuale.

Meditazione o rilassamento?

La postura è un elemento che differenzia le due tecniche e non è da sottovalutare. Le pratiche di rilassamento prediligono la posizione sdraiata mentre le tecniche di meditazione quella seduta. Ci sono comunque delle eccezioni. La postura ed eventuali dolori nel corpo potrebbero essere uno dei punti chiave per la scelta di una tecnica rispetto ad un’altra. Ho scritto una serie di articoli legati proprio al tema delle diverse posture nella meditazione, trovi il primo qua sotto e seguendo i link troverai anche in dettaglio le diverse posizioni.

La postura nella meditazione

Assumere la postura giusta durante la meditazione può fare la differenza? Assolutamente sì! La postura nella meditazione ha uno scopo e non deve essere sottovalutata. Quando mediti il tuo corpo ti aiuta ad entrare in connessione con il tuo centro, se è in una condizione favorevole, altrimenti sarà maggiore il tempo che avrai formicolii, pruriti…

Sono più di dieci anni che propongo percorsi corporei (dal vivo e online) e che utilizzo il rilassamento psicosomatico e la meditazione come via per accedere al proprio mondo interiore. Ogni volta mi emoziono e mi sorprendo nel constatare l’efficacia e i benefici che ne derivano.

Ogni volta che conduco una sessione di rilassamento e/o di meditazione guidata mi connetto con le mie capacità creative ed intuitive e mi sento pienamente “sulla mia strada”. Questo lavoro è un modo di essere, un modo di andare incontro all’altro con una mentalità ed un approccio psicomotorio.
Ho la possibilità di lavorare con le persone e le loro parti più fragili: le più preziose. Assisto al processo di trasformazione della vulnerabilità che diventa forza e permette di superare gli ostacoli. E’ un privilegio e allo stesso tempo un insegnamento che mi permette di osservare le infinite potenzialità dell’essere umano.

Qui di seguito ti lascio due pratiche simili ma differenti per aiutarti a comprendere le differenze e a scegliere quale si adatta meglio alle tue esigenze.

Rilassamento statico con breve scansione del corpo.


Esempio di meditazione guidata da praticare in una posizione seduta a scelta tra sedia, a terra con gambe incrociate, a terra in ginocchio.

Buona pratica!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.