Consapevolezza, Consapevolezza corporea

La seconda lezione: Respiro

La seconda lezione del percorso “contattare il corpo” è dedicata al respiro. Ad essere precise, il respiro è l’elemento principale presente in tutte le lezioni, anche nella prima lezione lo hai utilizzato attraverso la pratica del FOCUS.

Consapevolezza corporea e respiro vanno spesso di pari passo. Il respiro è uno degli “strumenti” principali che puoi utilizzare per ascoltarti in profondità. L’atteggiamento che ti suggerisco di attivare nei confronti delle pratiche di respiro finalizzate alla crescita interiore è un atteggiamento di apertura e fiducia. Non stai eseguendo degli esercizi o dei compiti ma stai percorrendo la strada per incontrare te stessa/o. Non considerare mai la respirazione come un dovere ma come un lasciare che accada e sii sempre presente in ogni respiro. E’ proprio osservandoti respirare che inizierai a conoscere la tua essenza in profondità, in uno stato di concentrazione e meditazione.

E’ fondamentale anche che tu comprenda che non esiste un modo giusto di respirare ma esiste il tuo modo di respirare, in quel preciso momento, frutto di tutto quello che stai vivendo e della tua storia personale. La respirazione reagisce ad ogni tua attività, pensiero ed emozione. I movimenti respiratori cambiano a seconda di ciò che stai facendo: respiri diversamente in base alle attività che svolgi e all’emozione che stai provando. Pensa, per esempio, alla differenza del tuo respiro in un momento di agitazione o in un momento di calma, oppure pensa a cosa si crea nel tuo corpo, come si modifica la respirazione, nel momento in cui hai paura.

Riesci a percepire la differenza e le conseguenze che queste situazioni hanno sui tuoi muscoli, sulla tua postura, sul tuo corpo?

Respiro: la pratica

Puoi iniziare a prendere contatto con il tuo respiro utilizzando la pratica che trovi allegata qui sotto e poi puoi proseguire con la lettura.

Il respiro consapevole

Esistono diverse pratiche, sia orientali che occidentali, che utilizzano il respiro per liberare il corpo dalle tensioni fisiche e dai blocchi emotivi. Tutte le tue emozioni nascono, crescono e si stabiliscono nel corpo. Le tensioni trattenute si fermano nel tuo tono muscolare, nel corpo. Se non dedichi del tempo ad ascoltarti, ad accorgerti del tuo…

Una volta che hai acquisito una certa attitudine di apertura nei confronti del respiro puoi anche scegliere di utilizzarlo per modificare uno stato interiore. In questo caso le diverse “tecniche di respiro” che puoi adottare sono funzionali al raggiungimento di un obiettivo e non all’ascolto del tuo mondo interiore.

In base alla mia esperienza professionale, ho notato che il respiro a volte, si modifica naturalmente dopo qualche ascolto attento. Senza dover fare esercizi specifici. Una volta allenata, la saggezza del corpo ti indica la via migliore per te. Potresti per esempio accorgerti di avere un respiro prevalentemente “alto” a livello di collo e spalle e scegliere di “abbassarlo” facendolo scendere nella pancia. Oppure potresti accorgerti di avere il respiro corto e decidere di modificarlo allungando il tempo di espirazione.

Ti propongo di provare ad utilizzare il respiro del cuore e il respiro 4+4. Li trovi qui sotto

Il respiro del cuore

Il respiro del cuore è una pratica che utilizzo per imparare a mettere una pausa tra te e l’evento stressante o tra te e l’emozione da gestire. E’ una pratica che trovo molto utile soprattutto quando sei a contatto con emozioni difficili da gestire. E’ un esercizio molto semplice e molto efficace allo stesso tempo.…

Ultimo ma non meno importante, ti propongo di leggere un approfondimento sul respiro in cui ti racconto perché passare dal respiro per contattare il corpo è così importante.

Una spugna nel corpo

E se ti dicessi che nel tuo corpo c’è una spugna che si occupa di assorbire lo stress e tutte le tue emozioni inespresse? Quando si pensa al respiro spesso l’immagine che si presenta è quella dei polmoni, è infatti in questo luogo che avvengono gli scambi gassosi fondamentali per la nostra vita, ma la…

A giovedì prossimo con la terza lezione.

Se vuoi essere aggiornata ogni volta che pubblico un nuovo articolo puoi iscriverti al blog

2 pensieri su “La seconda lezione: Respiro”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.