Consapevolezza corporea

Il rilassamento del viso

Il viso è la parte del corpo che è più spesso esposta all’aria, agli altri e alla tua attenzione. E’ la zona del tuo corpo che raccoglie tutte le tue espressioni facciali ed è quella più esposta nella comunicazione con gli altri.

E’ la parte del corpo che guardi più spesso allo specchio ma probabilmente è allo stesso tempo, la parte del corpo che ascolti meno. Eppure ,anche nel viso si accumulano tensioni muscolari degne della tua attenzione. Il viso tiene memoria di tutte le espressioni facciali e di tutte le emozioni che ti attraversano, e le tue rughe di espressione ne sono la prova.

Per questo motivo ho creato una breve lezione di consapevolezza dedicata al rilassamento del viso.

Questa breve pratica (meno di 10 minuti) e’ dedicata esclusivamente al rilassamento della zona del viso utilizzando la tecnica del massaggio con le dita delle mani per risvegliare la consapevolezza corporea. Mettendo delle gocce di olio essenziale o una crema profumata sulle tue mani, potrai anche ampliare l’effetto del rilassamento coinvolgendo anche il canale olfattivo.

Questa lezione può esserti utile non solo per prenderti dieci minuti per te e ricaricarti con una breve pausa ma anche per accorgerti di eventuali tensioni residue soprattutto nella zona della fronte e nella zona mandibolare. In queste zone è facile accumulare pensieri, parole non dette, che si trasformano in lievi tensioni interne. Liberarle da accumuli di stress può alleggerire il peso della stanchezza mentale.

Il momento migliore della giornata per dedicarti a questa pratica è la sera o alla fine della giornata lavorativa.

P.S. Questa pratica non toglie le rughe! Le rughe sono la tua storia emotiva scritta sul tuo viso, un peccato cancellarla 😉

viso

Photo by Nick Fewings on Unsplash

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.