Ti sei mai chiesta quanti ruoli ricopri nella tua vita? Se ci pensi bene sono certa che ne riesci ad individuare almeno tre. Poi se ci pensi ancora meglio ecco che ne spuntano sicuramente altri.
Donna, figlia, sorella, zia, cugina, madre, moglie, fidanzata, lavoratrice e lascio continuare a te la lista.
Il gioco dei ruoli e’ una pratica di consapevolezza che propongo spesso nelle sessioni individuali e che oggi voglio proporti in parte in questo articolo del blog.
Il gioco dei ruoli: come funziona.
Come prima cosa scrivi un elenco di tutti i ruoli che hai. Una volta creato il tuo elenco passa in rassegna ogni ruolo e pensa a quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono . Chiediti quali ruoli ti assorbono maggior tempo, quali senti “stretti” e pesanti, quali senti quasi inesistenti. Se vuoi puoi provare anche a mettere delle parole per te significative di fianco ad ogni ruolo.
Puoi anche proseguire nell’ascolto del tuo mondo interiore e chiederti quali ruoli senti piu’ affini e naturali e quali senti piu’ “socialmente richiesti”.
Questo lavoro di consapevolezza dei tanti ruoli che ricopri puo’ servirti sia nel renderti conto di quanti parti di te puoi esprimere sia di quali dinamiche alcune situazioni possono risvegliare.
L’attivita’ di solito prosegue con la parte corporea in cui conduco la partecipante in una pratica di consapevolezza “su misura” che le permette di individuare dove si trovano i vari ruoli nel corpo. Attraverso la pratica corporea specifica si apre non solo una nuova strada per la conoscenza di te stessa, ma anche una possibilita’ in piu’ per interpretare i messaggi che provengono dal corpo. E’ possibile infatti ascoltare un sintomo da un altro punto di vista e comprendere come il corpo ti comunica un disagio e in merito a quale ruolo.