Consapevolezza, Lettura, Scrittura

Il metodo Bullet Journal

Cos’è un bullet journal? E’ un diario, un’agenda, un quaderno. E’ un contenitore che tiene traccia della tua crescita personale e delle tue idee, progetti, azioni, pensieri. Il bullet journal è estremamente flessibile e lo crei tu in base ai tuoi bisogni, al momento che stai vivendo e agli obiettivi che vuoi raggiungere.

Se leggi il mio blog da un po’ di tempo ed hai imparato a conoscermi sai che la scrittura è uno dei fondamenti della mia metodologia e la pratica del diario è un’attività quotidiana.

Ho creato il mio primo bullet journal l’anno che sono diventata una libera professionista. E’ importante per me poter avere un’agenda flessibile che tenga traccia dei progetti ai quali sto lavorando con uno sguardo verso la direzione futura, un’attenzione al momento presente e che mi permetta allo stesso tempo di raccogliere pensieri ed emozioni sugli eventi importanti.

Non avendo trovato in giro un’agenda che facesse al caso mio, ho iniziato in maniera molto intuitiva, ad utilizzare dei quaderni con una copertina robusta a creare le raccolte e le sezioni delle quali avevo bisogno . In seguito ho scoperto su internet che esisteva un metodo ed ho preso ispirazione per ampliare alcune parti. Ed ora e’ uscito anche il libro scritto direttamente dall’ideatore.

Per quanto mi riguarda, pur continuando ad utilizzare alcune strumenti digitali per aiutarmi nella gestione del tempo e della produttività, il bullet journal è una pratica alla quale non rinuncio. Mi permette di lavorare ai miei progetti utilizzando la mia parte creativa e la scrittura come pratica corporea. Lavorare con il bullet journal mi permette di fissare i miei obiettivi e di tenere traccia della mia direzione in maniera sintetica e chiara.

Bullet journal: il libro

Il metodo Bullet journal: tieni traccia del passato, ordina il presente, progetta il futuro è il libro scritto da Ryder Carroll creatore di questo metodo. Se già lo utilizzi potresti trovare interessante leggere come è nato questo metodo attraverso le parole dell’ideatore stesso e trovare degli spunti nuovi. Se invece sei alle prime armi e non lo hai mai utilizzato allora in questo manuale trovi tutti i passi fondamentali e dettagliati per crearne uno.

Photo by Estée Janssens on Unsplash

1 pensiero su “Il metodo Bullet Journal”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.