La programmazione e' una capacita' necessaria nel momento in cui vuoi raggiungere un obiettivo o essere costante in una tua decisione. Programmare significa non solo fermarsi e mettere in agenda gli appuntamenti, ma anche avere una visone generale dei passi da fare. Una volta compresa la direzione da prendere, fatta l'analisi della situazione attuale, e'… Continua a leggere I rischi della programmazione
Mese: ottobre 2019
Il tuo spazio sacro
Quando pratichi gli esercizi di consapevolezza corporea entri in contatto con la tua essenza, la tua anima, il tuo spazio sacro, la tua ghianda. Non importa il nome che hai scelto di dare a questo luogo speciale dove il tempo e lo spazio sembra non abbiano confini e limiti. In quei momenti così speciali hai… Continua a leggere Il tuo spazio sacro
Il coaching psicomotorio
Il coaching, metodologia che integro nei miei percorsi individuali, si occupa spesso di aiutare a formare degli obiettivi sostenibili e a raggiungerli creando un piano di lavoro con azioni successive. In realtà un percorso di coaching è molto più che fissare un obiettivo e raggiungerlo. Un percorso di coaching è un percorso di crescita personale… Continua a leggere Il coaching psicomotorio
Il gioco dell’intuito
Il gioco è una cosa seria. Questa è la prima cosa che ho imparato lavorando come terapista della psicomotricità. I processi di apprendimento sono notevolmente stimolati attraverso il gioco ed il divertimento. E questa è l'altra convinzione che mi porto dietro dopo aver passato quasi venti anni a “giocare per lavoro”. Ho sempre trovato accanto… Continua a leggere Il gioco dell’intuito
Minimalismo Digitale: meno e meglio
Da qualche anno ho iniziato ad abbracciare uno stile di vita più minimalista (vedi post precedente qui) e in questi ultimi mesi ho allargato la visione anche all'ambito digitale. Soprattutto per me che lavoro online, fare delle scelte di consapevolezza digitale diventa ad un certo punto di fondamentale importanza. Le domande che mi sono posta in… Continua a leggere Minimalismo Digitale: meno e meglio
Meno è meglio: il minimalismo
Quando si pensa alla parola minimalismo è facile che appaia alla mente l'immagine di un muro bianco, una stanza vuota e l'assenza di oggetti. In realtà questa è un'immagine estrema e gli estremismi e i fanatici non fanno parte del mio vocabolario! Io mi ritengo una minimalista dal 2010, da quando ho fatto un trasloco… Continua a leggere Meno è meglio: il minimalismo