La parola equilibrio è spesso associata alla condizione fondamentale per il proprio benessere all’interno di un percorso di crescita personale.
Prima di poter comprendere in cosa consiste avere un equilibrio emotivo e psichico, io propongo sempre, nei miei percorsi, di partire dal corpo.
Quello che voglio condividere con questo articolo è un semplice esercizio di ascolto del tuo equilibrio corporeo. Lo puoi fare anche da sola e ti richiederà non più di 15 minuti del tuo tempo. Ti consiglio prima di leggere le brevi indicazioni e poi di eseguire la pratica. Se preferisci essere guidata/o nella pratica, in fondo all’articolo, puoi trovare un’altra lezione sempre dedicata all’equilibrio.
Allenandoti all’ascolto del tuo equilibrio corporeo, lentamente inizierai a scoprire le sfumature del tuo mondo interiore.
La pratica corporea di equilibrio
- In piedi, senza scarpe, senti l’appoggio dei tuoi piedi al suolo. Percepisci le varie parti del piede e come entrano in contatto con il pavimento o con la terra.
- Sposta il peso del tuo corpo su un lato e solleva un piede da terra, anche un sollevamento minimo. Resta su un piede solo e ascolta cosa succede al tuo corpo.
Quanti piccoli movimenti, aggiustamenti hai bisogno di fare per mantenere la posizione? Riesci a percepire il continuo movimento che si nasconde dietro una posizione apparentemente immobile?
Se vuoi puoi sperimentare anche la variante con gli occhi chiusi.
- Su un piede solo allenati a stare in equilibrio chiudendo gli occhi.
Questa variante può essere molto sfidante e può aiutarti a comprendere l’importanza di avere un centro di riferimento interiore. Cosa succede quando chiudi gli occhi? Quanto il tuo equilibrio dipende da un punto esterno o da qualcosa che è dentro di te?
In entrambe le pratiche (con gli occhi aperti e con gli occhi chiusi) osserva cosa provoca il disequilibrio dentro di te. Accetti di cadere, di riprovarci o ti innervosisci e ti arrendi facilmente? E’ un ottimo allenamento per scoprire la tua capacità di fluire con gli eventi e le tue resistenze. Puoi anche fare attenzione all’importanza del respiro e a come modifica sensibilmente il tuo equilibrio.
Il corpo può aiutarti molto più di quello che pensi. Il corpo, se glielo lasci fare, trova strade e soluzioni che la mente spesso non riesce a vedere.

L’equilibrio corporeo è dato da un continuo movimento e aggiustamento della posizione, è un continuo perdere e ritrovare il proprio centro. Richiede pazienza e gentilezza: non arrabbiarti, impara ad accoglierti così come sei. La pratica che ti propongo è un allenamento all’ascolto del tuo equilibrio nella posizione su un piede solo sia con gli occhi aperti che con gli occhi chiusi. In questo modo potrai notare le differenze e scoprire l’importanza dello sguardo .
Photo by Leio McLaren (@leiomclaren) on Unsplash
1 pensiero su “L’equilibrio nel corpo”