“Non sempre le cose vanno come vorremmo.
Ed e’ proprio li’, nell’inaspettato spiacevole che si nasconde la lezione, l’insegnamento, la possibilita’.
Puoi scegliere di arrabbiarti, di puntare il dito contro i colpevoli, di spaventarti, oppure puoi scegliere di arrenderti e intuire che un senso c’e’ anche se non lo comprendi in questo momento.
Se riesci a fare questo, ti fermi e respiri il momento.
Poi apri le braccia e ti affidi.
E lasci andare il risentimento, il giudizio, l’aspettativa.
E un respiro dopo l’altro ti rendi conto che quella pensavi fosse una sfortuna si sta rivelando al contrario la tua grande opportunita’, cio’ che aspettavi da tempo ma non osavi fare.
E ti accorgi che inizi a sorridere, nonostante nulla sia ancora cambiato, ma tu sorridi perche’ vedi gia’ l’inizio di una nuova avventura.
E ti senti bene perche’ sei vivo/a, perche’ sai che puoi farcela, perche’ e’ tutto qui. “
(Pratica di scrittura dopo la meditazione.)
Questo e’ solo un esempio di cio’ che puo’ significare praticare meditazione e dell’impatto che puo’ avere sulla vita quotidiana.
Puo’ aiutarti a comprendere le situazioni che vivi prendendo distanza per vederle meglio, aiutandoti a cambiare stato emotivo.
Aiutarti a rispondere e non a reagire impulsivamente.
Aiutarti a crescere e vivere meglio, affrontando tutto cio’ che incontri sul tuo cammino in maniera propositiva.
O per lo meno questo e’ cio’ che capita a me. 🙂